Master in Supervisione individuale e di team

Metodi e strumenti di promozione del benessere sul lavoro

Il Master in supervisione svolto in collaborazione con l’Università Europea di Roma rappresenta un percorso formativo completo e approfondito rivolto a professionisti che operano nel campo della gestione, del benessere organizzativo e della supervisione. Il programma è stato strutturato per fornire ai partecipanti le competenze tecniche necessarie a condurre supervisioni organizzative e psicologiche, sia a livello individuale che di team, con l’obiettivo primario di diminuire i rischi di burn-out e di aumentare il benessere dei singoli e l’efficacia complessiva del team di lavoro. Il master è pensato per ⁠laureati in discipline psicologiche, educative e sociali; professionisti già operanti nel settore socio-educativo, socio-sanitario, psicologico o del terzo settore (psicologi, educatori, assistenti sociali, coordinatori di servizi, operatori sanitari, formatori); responsabili di team o figure impegnate nella gestione di gruppi di lavoro e nella promozione del benessere organizzativo. Il ruolo di supervisore si applica efficacemente nei contesti di gestione dei gruppi nei servizi sociali e negli ambiti aziendali pubblici, privati e sportivi.

  • Master di I livello
  • Durata: 10 mesi
  • Tot. CFU: 60 CFU
  • Modalità: mista

Metodologia

La metodologia, consolidata da un’esperienza ultraventennale e internazionale sul tema della supervisione e del benessere organizzativo, si basa su laboratori esperienziali che stimolano il grado di coinvolgimento, comunicazione e relazione tra i partecipanti. L’approccio didattico integra sperimentazioni attive delle tecniche, strumenti di remote learning e peer to peer learning, valorizzando la condivisione delle esperienze effettivamente vissute e il coinvolgimento del livello emotivo oltre a quello cognitivo. L’unione tra le sessioni pratiche e i momenti di debriefing mirati favoriscono la rapida traduzione dell’esperienza didattica nel contesto di ruolo dei partecipanti, generando benefici quali elevati livelli di cooperazione, collaborazione e una valutazione in itinere delle competenze maturate.

Privacy Policy

12 + 2 =