
Anche per l’annualità 2025/2026, Elidea Psicologi Associati in partnership con Università Europea di Roma porta avanti l’iniziativa formativa rivolta ai dipendenti della pubblica amministrazione per il nuovo bando INPS Valore PA 2025.
Il corso “Gestire produttivamente i conflitti e le relazioni complesse nella PA” sarà articolato in 8 giornate per un totale di 60 ore.
Il percorso formativo rientra nell’Area tematicha: Lavoro in gruppo e sviluppo delle capacità di comunicare e utilizzare gli strumenti digitali che favoriscano la condivisione del lavoro anche a distanza – Gestione delle relazioni e dei conflitti (primo livello)
Il corso è stato presentato nelle seguenti regioni e con le seguenti modalità:
Regione | Modalità | Luogo/Sito | SCHEDA CORSO |
Piemonte | da remoto | piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Coordinamento Napoli | Da remoto | Piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Emilia Romagna | in presenza | c/o IAM Via Angelo Masini 12-14, BOLOGNA-40126 | Vai alla scheda corso |
Lazio | in presenza | c/o INL Piazza della Repubblica 59, ROMA-00185 | Vai alla scheda corso |
Lombardia | in presenza | c/o IAM Via Mauro Macchi 9, MILANO 20124 | Vai alla scheda corso |
Calabria | da remoto | piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Puglia | Da remoto | Piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Toscana | Da remoto | Piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Veneto | in presenza | c/o IAM Via Piave 7, VENEZIA MESTRE-30171 | Vai alla scheda corso |
Sardegna | Da remoto | Piattaforma zoom | Vai alla scheda corso |
Come da articolo 10 del bando INPS, qualora il numero dei potenziali partecipanti all’iniziativa formativa sia complessivamente superiore al numero massimo dei posti disponibili, verrà avviata una selezione.
La prova selettiva sarà articolata sulla base di un indice di coerenza tra il ruolo ricoperto da ciascun candidato, gli obiettivi e contenuti del corso e la motivazione specifica attraverso la compilazione di un questionario on-line inviato tramite posta certificata ai singoli candidati.
Il questionario è finalizzato ad assegnare ad ogni potenziale partecipante un punteggio numerico rispetto all’aderenza al corso: sarà composto di diverse parti, relative alle attività svolte, alle conoscenze e alla motivazione. I risultati dei questionari consentiranno di:
- stilare graduatorie di coerenza
- tarare il percorso didattico ed esperienziale sulle specificità della popolazione coinvolta.
Per maggiori approfondimenti in merito al programma del corso e agli aspetti logistico organizzativi si rimanda alla scheda corso della rispettiva regione di appartenenza.